CANAVESE – Il nostro territorio, da sempre “affamato” di grandi eventi, si prepara dopo Ferragosto a vivere un altro appuntamento di altissimo profilo, ovvero la “Vuelta de Espagna”, uno dei tre più grandi giri a tappe a livello mondiale, l’ultimo tra questi che non era ancora transitato sulle strade del Canavese.
Lo farà in questo 2025 con due momenti ben precisi, il primo proprio in occasione della gara inaugurale del 23 agosto, la Venaria Reale – Novara, che vedrà i corridori toccare la zona del Chivassese e dell’Eporediese, mentre invece la tappa 3, la San Maurizio Canavese – Ceres del 25 agosto, interesserà un po’ tutta la zona, con passaggi nel Ciriacese, nell’Alto Canavese ed infine nelle Valli di Lanzo.
Gli amanti dello sport delle due ruote e, in particolare, del mondo professionistico che caratterizza questo sport avranno quindi pane per i loro denti, tenendo conto che il Piemonte ospiterà, di fatto, i primi quattro appuntamenti dell’edizione 2025.
Infatti, la tappa 2 sarà l’Alba – Limone Piemonte in programma il 24, mentre il 26 sarà la volta della 4, cioè la Susa – Francia che chiuderà un “poker” di giornate a dir poco eccezionali e cariche di significato.
Venendo ai tracciati che interesseranno il Canavese, come detto la prima sortita della “Vuelta” coinvolgerà Chivasso, Caluso, Candia, Mercenasco, Strambino, Romano, la città dalle rosse torri, ovvero Ivrea, Montalto Dora, Borgofranco d’Ivrea e Chiaverano, da dove il gruppo proseguirà, attraverso la Serra, alla volta del Biellese.
Quindi, nel secondo appuntamento lo “start” avverrà proprio qui da noi, da San Maurizio per la precisione, che vedrà la giornata del 25 agosto entrare nella storia della comunità. Dopo i primi colpi di pedale si andrà verso Cirié, San Carlo, Vauda, da Front si svolterà verso l’Alto Canavese, andando in direzione Favria, per proseguire poi per Salassa, Oglianico, Rivarolo, Feletto, Lusigliè, Ciconio, San Giorgio, Cuceglio, Agliè, Bairo e Torre.
Successivamente i concorrenti si inerpicheranno alla volta della Valchiusella, transitando per Baldissero, Vidracco, Vistrorio ed Issiglio, quindi svolteranno di nuovo verso l’Alto Canavese, scendendo per Castelnuovo Nigra, Cintano, Colleretto Castelnuovo e Borgiallo, arrivando a Cuorgnè. A quel punto si tornerà a salire, puntando per San Colombano Belmonte e Prascorsano, quindi verranno toccate Pratiglione, Forno e Rivara, da dove si girerà a destra, in direzione Levone.
A quel punto si rientrerà di nuovo nel territorio ciriacese, passando per Rocca, Corio, Grosso e Villanova, si prenderà per le Valli, toccando quindi Lanzo, Germagnano, Pezzinetto, Mezzenile, mentre a Ceres sarà posto il traguardo conclusivo.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore