CANAVESE – In attesa delle due ultime tappe della stagione, la prima ad inizio settembre a Ceresole Reale, la seconda, quella finale, a Camino, la XC Piemonte Cup inizia a tirare le prime somme, con le classifiche generali che prendono forma, nelle quali spiccano nuovamente molti atleti del territorio nostrano.
Rock Bike, Leynicese, Cicloteca e Racing Team Torre sono principalmente le quattro formazioni che grazie alle prestazioni dei degli appassionati di mountain bike si stanno mettendo in luce nelle varie categorie, che adesso andremo a scoprire.
Nelle file degli Esordienti 1 al comando con 150 punti complessivi troviamo Gabriele Vullo del Team Cicloteca, che precede di una decina di lunghezze Alberto Mario della Mtb Academy Giaveno e quindi Tommaso Gallo del GS Passa. Appena fuori dal podio c’è Tommaso Perino della Rock Bike (quarto), seguito da Samuele Sparaventi ed Andrea Massa Micon, ancora della Cicloteca (rispettivamente quinto e sesto).
Cicloteca protagonista pure tra gli Esordienti 2, con la coppia Federico Berra e Simone Strina che occupano la prima e la seconda piazza, staccati di appena 3 punti. Sesto Francesco Pastore della Rock Bike, settimo Edoardo Bonafé Ris ancora della Cicloteca, mentre Davide Riva e Davide Mattiolo (Rock Bike) sono 11esimo e 12esimo.
In ambito femminile leader delle Esordienti 1 è Elena Stella Lombardo della Rostese, imitata tra le Esordienti 2 da Irene Ciavarini del Team Frogs, che per una sola lunghezza precede la compagna di società Sofia D’Andrea. In questa graduatoria da segnalare la settima posizione di Nicole Capaldi del Leynicese Racing Team.
Arriviamo agli Allievi maschili 1, con Alberto Salmaso (Giaveno) che precede i nostri Matteo Cossu (Leynicese) ed Enrico Pich (Cicloteca). Fra gli Allievi 2, invece, il comando è nelle mani di Valerio Panero della Rock Bike, con il frontese che precede al momento Mattua Agnusdei (Rostese) e Francesco Montagnini (Cicloteca). Menzione per Davide Givogri del Racing Team Torre, attualmente quarto.
In campo femminile, tra le Allieve 1 prima piazza per Giada Visconti (Montaltdbike), quinto posto posto per Giulia Testa del Racing Torre, mentre nelle file delle Allieve 2 davanti a tutte c’è Emma Caroglio de La Fenice Mtb, con Denise Bonelli (Cicloteca) quinta e Arianna Patrucco (Leynicese) ottava.
Si passa alle categorie Junior: in ambito maschile in vetta c’è Stefano Caporale del Giaveno, mentre sul gradino basso del podio troviamo Francesco Riva della Rock Bike. Poi, tra le ragazze, leader è Rebecca Coia del Team Frogs, quinta è Giulia Scaramella del Torre, sesta Noemi Buttarelli della Rock Bike, mentre piazza numero 7 per Alice Savoca, ancora del Torre.
La già citata formazione di Front, ovvero il Rock Bike Team, è grande protagonista nella classe Open, con al primo posto Matteo Ghiso, al quarto Dario Algore, al settimo Diego Milan ed al nono Gabriele Savio. C’è gloria anche per l’altocanavesano Matteo Magnin Prino del Boscaro Racing Team, quinto, e per Giulio Pich della Cicloteca, sesto. Nella classe “in rosa” al comando c’è Katia Moro del Papao Racing, con Anna Pellegrino (Rock Bike) sesta.
Negli Elite la virtuale medaglia d’oro è, al momento, al collo di Luca Rosselli della Quiliano Bike Speed Wheel, categoria che vede sesto Thomas Schimizzi della Leynicese e nono Marco Cardone del Torre.
Arriviamo, infine, alle classi Master, con al comando delle operazioni Alessandro Repetti (Ciclosport Tidon, M1), Eros Girardin Gibin (Lessona, M2), Jonathan Marcionetti (Team Frogs, M3), Piercarlo Paglia (Rock Bike, M4), Domenico Gotta (Magicuneo, M5), Atisc Salvetti (Lessona, M6), Alessio Fagazio (Lessona, M7-8) e Nicole Grasso (Flowerbike, Master W).
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore