BROSSO/RIVAROLO – Prima delle meritate vacanze ed in attesa, a settembre, di ripartire con corsi, lezioni e attività agonistica la Rem Bu Kan Karate Do è stata protagonista della 15esima edizione dell’immancabile raduno estivo, che da 12 anni a questa parte si tiene come di consueto in Valchiusella, e nello specifico nel comune di Brosso.
La preziosa collaborazione con l’Amministrazione locale, il bar ed il ristorante ha permesso ai tanti giovani che hanno animato questa piccola ma importante trasferta di vivere un bel momento, tra sport, divertimento, convivialità, voglia di stare insieme, ma opportunità per imparare tanto sotto l’aspetto umano e caratteriale.
Il sapiente lavoro del Maestro Giacomo Buffo e della campionessa europea Giulia Buffo, coadiuvati dagli istruttori Fernando De Lio, Orlando Todaro e Fabio Marangoni, ha permesso ai partecipanti (dagli 8 anni in su) di vivere un’esperienza immersiva che ha miscelato lezioni di karate e svago, promuovendo, come anticipato, integrazione, socializzazione e crescita personale.
Da non dimenticare gli interventi del Maestro Fausto Verre, che si è occupato delle tecniche di prese e cadute utilizzate nel judo, del Maestro Antonino Viola, il quale ha condiviso gli allenamenti nella sessione extra, nonché del Maestro Mario Bessolo, referente SKI-I nazionale, che invece ha supervisionato ed apprezzato gli allenamenti condotti, ma anche la presenza, seppur non per tutto il raduno, di coach Marco Buffo e del campione europeo a squadrre di Kata, Matteo Cavallero (che hanno condiviso con Giulia Buffo alcune lezioni).
Importante, poi, il lavoro di Daniela Amato e Cristina Castagna, bravissime nel saper dare un contributo fondamentale nella gestione delle attività, rendendo il raduno riuscito alla perfezione. A confermare la bontà del risultato finale sono stati pure i pensierini dei bimbi che, al termine di questa iniziativa, hanno espresso la loro felicità ed il loro ringraziamento.
Alcuni dei presenti hanno inoltre preso parte alla “versione extra” del raduno, conclusasi mercoledì 9 luglio: hanno partecipato nell’occasione a lezioni di approfondimento e studio della tecnica, altre più specifiche sul kumite dichiarato, sui kata e su quel karate che non sempre nelle consuete lezioni si ha l’opportunità di poter assorbire, mentre grazie ad Adriano Oldin, presidente dell’associazione Cavalchiusella, è stato anche possibile vivere una passeggiata a cavallo, allestita con l’intento di fare aggregazione per mezzo di un’esperienza condivisa.
Questi giorni in più di raduno, nell’intendo di Giulia Buffo, hanno fatto in maniera di trasmettere lo spirito del karate-do, facendo capire che la stanchezza fisica si supera, perché è la testa (cioè lo spirito del “do”) che fa andare avanti.
Come anticipato, ora un po’ di riposo, poi a settembre sarà la volta della ripresa, con l’8 la conferenza stampa, nella sala consiliare di Rivarolo, nella quale sfileranno i trionfatori dei Campionati Europei 2025, per poi lasciare spazio alle partecipazioni a Sport al Parco ad Ozegna e a Sport in Città a Rivarolo, mentre l’anno sportivo 2024-2025 si concluderà con lo stage federale, in programma ad Igea Marina.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore