giovedì 21 Agosto 2025
redazione@onsportnews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini

CERESOLE REALE – Il primo “Ceresole Reale Trail Runnig Day” regala sport ed emozioni

Davvero riuscita la giornata di sabato 5 luglio in Valle Orco, con circa 280 atleti che hanno animato l'edizione d'esordio della competizione

CERESOLE REALE – I numeri della prima edizione del “Ceresole Reale Trail Runnig Day” rendono giustizia ad una competizione che ha riportato la corsa in montagna nella zona più alta della Valle Orco, in un contesto eccezionale, salutata dal pubblico delle grandi occasioni che ha fatto il tifo per i circa 280 atleti chiamati ad animare le due competizioni andate in scena sabato 5 luglio 2025.

Allestita dal Valmalone Asd, in collaborazione con il Corio Trail Running Team, il Comune di Ceresole Reale, il Parco Nazionale del Gran Paradiso ed una serie di partner che hanno sostenuto l’evento, la competizione canavesana ha visto nella corsa sulla distanza dei 35 chilometri (denominata “Ai piedi delle Levanne”) il successo di Matteo Porro del GSA Cometa, capace di transitare sotto lo striscione finale in 4h25’24”.

Poco più di nome minuti e mezzo il distacco inflitto alla medaglia d’argento di giornata, ovvero Andrea Negro del GS Des Amis, mentre sul gradino più basso del podio si è piazzato il primo dei corridori in forza ad un club del Canavese, ovvero Andrea Biffi della Libertas Forno Sergio Benetti, il quale ha concluso con il crono di 4h53’39”.

Scorrendo la classifica dei migliori quarto l’esperto Daniele Fornoni, uno specialista dei trail: il portacolori del Pont Saint Martin ha chiuso a poco meno di 50 minuti dal trionfatore, mentre la quinta e la sesta posizione sono state occupate rispettivamente da Christian Ghezzi e da Matteo Martignon.

Ed ancora, settimo Marcello Cotella dell’Asd Team Peretti, mentre ottava assoluta è giunta la rivarolese Chiara Boggio (Durbano Gas Energy), impostasi a livello femminile in 5h35’29”. Alle sue spalle, capaci a loro volta di chiudere nella “top ten” assoluta della competizione 2025, troviamo Luisa Rocchia della Libertas Forno e Denise Zacco del Zena Runners, distanziate di appena 21 secondi e 6’54” dalla trionfatrice della gara “in rosa”.

Invece nell’“Energy Trail”, prova che prevedeva un tracciato di “soli” 16 chilometri, il primo ad arrivare alla fine è stato Bernard Dematteis, nome e volto conosciutissimo da chi ama la corsa in montagna. L’alfiere della Podistica Valle Varaita ha terminato in 1h20’08”, arrivando davanti a Matteo Siletto della Podistica Bairese per 2’39”. Bronzo per Simone Olivetti dell’Atletica Monterosa Fogu, transitato in 1h28’05” e capace di precedere di una manciata di secondi Emiliano Liberatori del Pomaretto, classificatosi quarto.

A seguire, Simone Cordera dell’Atletica Santhià, Alberto Malan dello Sport Club Agrogna, Daniele Ciobanu, Alberto Papa, il valchiusellese del Pont Saint Martin Alfonso Bracco e la migliore delle donne, ovvero Camilla Magliano dell’Orecchiella Garfagnana, a sua volta capace di imporsi con il crono di 1h36’14”.

In ambito femminile la seconda piazza è andata a Rachele Young, che ha terminato 23esima nella graduatoria generale correndo in 1h47’52”, mentre Sonia Peynot, la quale difende i colori dello Sport Club Agrogna, si è piazzata terza in 1h59’38”, conquistando la 40esima piazza assoluta.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore

ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE