giovedì 1 Maggio 2025
redazione@onsportnews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini

RIVAROLO – Rem Bu Kan scatenato: 10 titoli regionali e altrettanti sono i vice campioni

Al “PalaMirafiori” la compagine guidata da Giacomo Buffo ha fatto incetta di vittorie e piazzamenti. Doppia affermazione per la brava Chiara Vernetti But

RIVAROLO – I Campionati Regionali di karate Ski-I pongono, nuovamente, in primo piano la Rem Bu Kan Karate Do, che fa letteralmente il pieno di titoli piemontesi (e medaglie), proseguendo in quella “striscia” di risultati eccellenti che caratterizzano da tempo la storia del club che ha sede a Rivarolo.

Occasione per salire agli onori della cronaca sportiva è stata la competizione organizzata al “PalaMirafiori” dalla Shotokan Karate Do di Torino guidata dal maestro Ignazio Curto, grazie anche alla collaborazione, per ciò che concerne il supporto tecnico-logistico, del sodalizio canavesano diretto dal Maestro Giacomo Buffo.

Il conto finale recita 10 medaglie d’oro ed altrettante d’argento, conseguite in occasione di una manifestazione di altissimo livello (oltre 270 atleti iscritti, dei quali tantissimi giovani, 17 le palestre rappresentate), che ha visto pure la presenza ed il saluto di Gianluca Carcangiu, presidente dello Csen Piemonte.

La Rem Bu Kan, che si è presentata al via con ben 64 rappresentanti appartenenti a tutte le età, ha fatto letteralmente man bassa, grazie alla bravura ed alla capacità dei propri atleti. In particolare, una citazione speciale la merita Chiara Vernetti But, capace di centrare ben due titoli nella propria categoria, conquistando il successo sia nella disciplina del kata, che in quella del kumite.

Ma vediamo nello specifico, i tantissimi piazzamenti del club canavesano, che ha chiuso anche con diversi terzi e quarti posti.

Prima posizione (titolo regionale 2025)

Ginevra Casarano (Kata Bambini fino a 7 anni tutti i kyu)
Eliezer Terrasi (Kata Bambini da 8 a 10 anni cintura giallo arancio 7°-6° kyu)
Eduard Vitega (Kata Bambini 8-10 anni cintura verde blu 5°-4° kyu)
Ian Luwali (Kumite Bambini 12-13 anni cintura giallo arancio verde 7°-6°-5° kyu)
Arturo Madeddu (Kumite Bambini 12-13 anni cintura marrone 3°-2°1° kyu)

Chiara Vernetti But (Kata e Kumite Bambini fino a 13 anni cintura marrone 3°-2°-1°kyu)
Alessandra Gasparini (Kata 14-17 anni femminile cinture marrone 3°-2°1° kyu)
Ivan Agostinello (Kata 14-17 anni maschile cinture nere)
Giorgio Padoan (Kata 18-39 seniores maschile)

Seconda posizione (vice campioni regionali 2025)

Michael Cesar Cojan (Kata Bambini fino a 7 anni tutti i kyu)
Oreste Bertone (Kata Bambini 8-10 anni cintura verde blu 5°-4° kyu)
Astrid Lucia Madeddu (Kumite Speranze 10-11 anni cinture marroni)
Iris Maccono (Kumite Speranze 12-13 anni cintura giallo arancio verde blu  7°-6°-5°4° kyu)
Martina Pistono (Kata 14-17 anni femminile cinture nere)
Angela Fiscina (Kata Veterani tutti i kyu)
Fernando De Lio (Kata Veterani cinture marroni + dan)
Cristian Giacom Pin (Kumite 14-17 anni maschile cinture marroni + dan)
Alessia Pistono (Kumite 14-17anni femminile cinture marroni + dan)
Pasquale Rizzo (Kumite 18-39 anni maschile cinture marroni + dan)

Terza posizione (medaglia di bronzo)

Leonardo Giardina (Kata Bambini fino a 7 anni tutti i kyu)
Pietro Alasotto (Kata Bambini 8-10 anni cintura verde blu 5°-4° kyu)
Mattia Umberto Campisi (Kata Bambini 11-13 anni cintura verde blu 5°-4° kyu)
Christian Zaccardi (Kumite 11-13 anni giallo arancio 7°-8° kyu)
Alessandro Dezzutto (Kumite 10-11 anni verde e blu 5°-4° kyu)
Agata Madeddu (Kata 14-17 anni femminile cinture nere)
Matteo Cavallero (Kata 18-39 seniores maschile)
Emanuele Giacoma Pin (Kumite 14-17 anni maschile cinture marroni + dan)
Martina Pistono (Kumite 14-17 anni femminile cinture marroni + dan)


Quarta posizione

Cesare Rebecca (Kata Bambini fino a 13 anni cintura marrone 3°-2°-1°kyu)
Christian Zaccardi (Kata 11-13 anni giallo arancio 7°-8° kyu)
Giulia Costanzo (Kumite bambini fino a 13 anni cintura marrone 3°-2°-1°kyu) 
Stefano Tomaino (Kata 14-17 anni maschile cinture marrone 3°-2°1° kyu)
Daniele Tomaino (Kata e kumite 18-39 anni maschile cinture marroni + dan)
Mattia Arnao (Kumite 14-17 anni cintura giallo arancio verde blu  7°-6°-5°4° kyu)
Gabriel Polacchini (Kumite 14-17 anni maschile cinture marroni + dan)
Agata Madeddu (Kumite 14-17anni femminile cinture marroni + dan)

Tante le soddisfazioni colte, come evidenti sono stati i miglioramenti messe in mostra da parte delle “nuove generazioni” di atleti del Rem Bu Kan, considerazioni espresse a fine evento da Marco Buffo e Giulia Buffo (a Torino presenti in qualità di arbitro), da Lorenzo Terzano (allenatore per la sezione di Ozegna), dal direttore tecnico Giacomo Buffo, nonché dal responsabile regionale Ski-I, il Maestro Mario Bessolo.

A fine giornata, in occasione delle premiazioni, speciali targhe di ringraziamento per l’attività di supporto, in qualità di referenti, sono state consegnate alla segreteria regionale, formata da Lorella Rossi e Daniela Amato, mentre un presente è stato assegnato pure agli arbitri internazionali SKIEF.

Dando uno sguardo alle prossime uscite, spazio allo stage primaverile in programma, come da tradizione, ad Igea Marina, dove si terranno pure le sessioni di esami per il passaggio alla cintura nera, mentre il 13 aprile sarò la volta del “Trofeo Rem Bu Kan”, manifestazione organizzata al fine di dar modo a tutti di assaporare l’esperienza di una gara, nata con l’intento di far socializzare i bambini ed i ragazzi delle varie sezioni.
Infine, il giorno successivo, ovvero lunedì 14, si terrà la conferenza stampa di presentazione degli agonisti che parteciperanno ai Campionati Europei SKIEF, che dal 25 al 27 aprile andranno in scena in quel di Creta (l’evento si terrà nella sala consiliare di palazzo Lomellini a Rivarolo, con inizio alle ore 21).

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore

ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE