martedì 16 Settembre 2025
redazione@onsportnews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini

VALCHIUSELLA/CASELLE – Nuova impresa di Alfonso Bracco ne “Il Cammino delle Valli”

In una sola tappa ha completato i 103 chilometri del percorso, percorrendo in meno di 11 ore e mezzo l'anello che tocca le Valli di Lanzo

VALCHIUSELLA/CASELLE – Il valchiusellese Alfonso Bracco, nome e volto molto conosciuto da chi frequenta il mondo del podismo locale e non, ha firmato un’altra piccola grande impresa, impiegando poco meno di 11 ore e mezza per completare i 103 chilometri (con un dislivello di 2450 metri) de “Il Cammino delle Valli”.

L’atleta canavesano, che abbiamo imparato a conoscere per i suoi risultati, ma anche per la grande passione per lo sport della corsa (che lo ha portato nel 2025 a diventare ufficialmente anche allenatore riconosciuto), domenica 14 settembre si è presentato in quel di Caselle alle ore 5 del mattino, per tornarci esattamente dopo 11 ore e 27 minuti, nel corso delle quali ha completato, in una tappa unica, il meraviglioso percorso che si sviluppa tra le Valli di Lanzo.

“Sono venuto a conoscenza di questo tracciato – spiega Bracco – un percorso bellissimo, affascinante, carico di significato, che generalmente viene completato nello spazio di più tappe, e il quale nel corso di quest’anno è stato affrontato da un migliaio di persone. Mi è venuta voglia di farlo, provando a chiudere l’anello da Caselle a Caselle tutto in una volta sola. Ho iniziato nel 2024 a conoscerlo, ho preparato la mia avventura, per non incorrere in complicazioni, quindi visto che il tempo appariva favorevole domenica mi sono cimentato nella prova, sia con me stesso e anche contro il cronometro”.

Fra tanto fuoristrada (circa l’80% del percorso) e pure un po’ di asfalto (il restante), Alfonso ha preso il via, come detto, dal centro cittadino di Caselle, è salito alla volta di Lanzo, per poi proseguire verso Traves, Mezzenile e Ceres. Da lì ha puntato alla volta di Pessinetto ed al Cresto di Chiaves, per andare quindi a Monastero di Lanzo, Coassolo e scendere a Corio. Di lì è iniziata la fase di “rientro”, che lo ha condotto nel pomeriggio davanti alla chiesa di Caselle, dove ha completato il “cammino”.

“Sono molto contento, sia di aver “vinto” questa ennesima sfida con me stesso, sia di aver per stabilito quello che è il nuovo “record” del “Cammino delle Valli” a livello di crono. Al di là di quest’ultimo aspetto, ciò che mi rende felice è di aver dimostrato di potercela fare, per altro a due anni dal mio incidente che mi ha messo a lungo ko. Con la forza di volontà, la determinazione e la costanza si possono superare quegli ostacoli che la vita ci pone e che, a volte, sembrano quasi insormontabili”.

Atleta, appassionato ed adesso pure allenatore, il valchiusellese è pronto a nuove sfide: “In realtà, ciò che mi sta a cuore ora è di mettermi a disposizione di quel gruppo di ragazzi che si è affidato a me per allenarsi. Mi sono ripromesso di concentrarmi prima di tutto su di loro, cercando di dare una mano in un percorso di crescita e miglioramento. Concludo ringraziando tutti coloro mi hanno sostenuto, mi sono stati accanto in questa mia avventura, che oggi mi riempie d’orgoglio e di felicità”.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore

ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE