CASTELLAMONTE – Spetta alla giovane e brava Chiara Vernetti But, portacolori del Rem Bu Kan Karate Do il “Trofeo Città Metropolitana di Torino”, evento alla sua prima edizione, che domenica 11 maggio 2025 ha tenuto banco a Castellamonte, nel palazzetto di San Bernardo, coinvolgendo un centinaio di atleti.
Al via della competizione, incentrata in maniera particolare sulle cinture marroni 11-13 anni (ma che ha visto diverse categorie alla ribalta nella giornata), si sono presentate sette palestre della nostra provincia, ovvero i “padroni di casa” della Rem Bu Kan guidati dal maestro Giacomo Buffo, il Le Colonne del maestro Viola, lo Shotokan Karate Do del maestro Curto, lo Shotokan Karate Do diretto da maestro De Martin, lo Shotokan Karate di Strambino del maestro Rastaldi, il Doyo Yamato del maestro Bausano, lo Yoseikan che si affida al maestro Bergantin, oltre ai vercellesi del Bushido Cigliano, guidati invece dal maestro Bellotto.
La formula utilizzata per questa evento è stata quella dei “gironi all’italiana”, che ha permesso ai partecipanti di confrontarsi nell’arco di più incontri, in questo modo “allenando” soprattutto i piccoli, i quali si sono trovati a confrontarsi più volte con la situazione gara, il tutto divertendosi. Il trofeo castellamontese, inoltre, è stato occasione ideale per aumentare le conoscenze di chi sta seguendo la strada dell’arbitraggio.
Piena soddisfazione per la Rem Bu Kan, il quale oltre ad aver vinto il trofeo principale (consegnato dalla neo campionessa europea Giulia Buffo e dal maestro Mario Bessolo, referente regionale SKI-I) ha visto quasi tutti i propri atleti andare a podio: “Questo è un momento di grande soddisfazione per la nostra realtà e per tutto lo staff delle sezioni di Rivarolo, Castellamonte, Ozegna e Rueglio. Coloro che non hanno raggiunto il podio ricorderanno la giornata come un importante momento in cui hanno acquisito esperienza, “perché è dalle sconfitte, che si impara di più” come sempre sottolineano il maestro Giacomo Buffo ed i suoi collaboratori, ovvero l’istruttore Pasquale Rizzo e gli allenatori Lorenzo Terzano e Giulia Buffo” dicono dall’organizzazione.
“Considerata la buona riuscita del trofeo, probabilmente nelle prossime edizioni tale manifestazione verrà aperta anche alle palestre di tutta la regione Piemonte” ha infine aggiungo Daniela Amato, responsabile delle relazioni esterne della Rem Bu Kan.
Importante, poi, la presenza delle istituzioni al “Trofeo Città Metropolitana di Torino, tra i cui rappresentanti vanno ricordati l’assessore castellamontese Claudio Bethaz, la delegata allo sport della Città di Rivarolo, Francesca Bevacqua, il vice sindaco di Ozegna Federico Pozzo ed il delegato allo sport di Rueglio, Souleymane Bakayoko.
Di seguito ecco le classifiche definitive. Kata 1 – Pulcini da 0 a 8 anni cintura bianca e 1-2 cintura gialla 10°-9°-8° kyu maschile e femminile: 1) Mirko Tomasi (Rem Bu Kan), 2) Francesco Michienzi (Rem Bu Kan), 3) Cristian Boggio (Rem Bu Kan), 4) Ryan Citrato (Shotokan San Giorgio). Kata 1C – Pulcini da 0 a 8 anni cintura gialla 7° kyu maschile e femminile: 1) Ginevra Casarno (Rem Bu Kan), 2) Cesar Cojan (Rem Bu Kan), 3) Irene Finotti (Rem Bu Kan), 4) Lia Grandinetti (Rem Bu Kan). Kata 1B – Da 0 a 8 anni cintura arancio e verde 6° e 5° kyu maschile e femminile: 1) Mario Maria (Rem Bu Kan), 2) Raul Crisapulli (Rem Bu Kan), 3) Ren Passarelli (Yoseikan). Kata 2 – Da 9 a 12 anni cintura bianca e 1-2 cintura gialla 9°-8° kyu maschile e femminile: 1) Martina Mattesi (Yoseikan), 2) Alessandro Mattesi (Yoseikan), 3) Iris Manzetti (Rem Bu Kan), 4) Edoardo Sireci (Shotokan San Giorgio). Kata 3 – Da 9 a 12 anni cintura gialla 7° kyu maschile e femminile: 1) Eliezer Terrasi (Rem Bu Kan), 2) Nisan Uysal (Shotokan Torino), 3) Emma Paglia (Rem Bu Kan), 4) Christian Zaccardi ((Rem Bu Kan). Kata 3B – Da 9 a 12 anni cintura verde 5° kyu maschile e femminile: 1) Giulia La Morgia (Shotokan Torino), 2) Giada Strobietto (Rem Bu Kan), 3) Elena Casali (Shotokan Torino), 4) Leonardo Prudentino (Rem Bu Kan). Kata 3B – Da 9 a 13 anni cintura arancio 6° kyu maschile e femminile: 1) Francesco Gentile (Yoseikan), 2) Anna Presta (Le Colonne), 3) Noah Passarelli (Yoseikan), 4) Pietro Amato (Yamato). Kata 4B – Da 9 a 12 anni cintura blu 4° kyu maschile e femminile: 1) Pietro Alasotto (Rem Bu Kan), 2) Cecilia Nepote Fus (Rem Bu Kan), 3) Roger Lanari (Rem Bu Kan). Kata 5 – Da 13 a 16 anni cintura verde e blu 5°-4° kyu maschile e femminile: 1) Ian Luwari (Rem Bu Kan), 2) Manuela Colucci (Rem Bu Kan), 3) Giovanni Maimone (Yamato), 4) Simone Baracca (Rem Bu Kan). Kata 7 – Da 14 a 17 anni cintura marrone e nera 5°-4° maschile: 1) Darius Ghircolas (Yoseikan), 2) Stefano Tomaino (Rem Bu Kan), 3) Leonardo Valentino (Rem Bu Kan), 4) Gabriel Polacchini (Rem Bu Kan). Kata 8+6 – Da 11 a 13 anni cintura marrone 1°-2°-3° maschile e femminile: 1) Chiara Vernetti But (Rem Bu Kan), 2) Astrid Marteddu (Rem Bu Kan), 3) Nicol Cammarata (Shotokan Torino), 4) Giulia Costanzo (Rem Bu Kan). Kata 9 – Da 14 a 17 anni cintura marrone e nera femminile: 1) Isabel Cannella (Yoseikan), 2) Alessandra Gasparini (Rem Bu Kan), 3) Lorena Ghirolas (Yoseikan), 4) Rebecca Cocola (Shotokan Torino). Kata 10+11 – Da 18 a 39 anni cintura marrone e nera maschile e femminile: 1) Martina Reut (Shotokan Torino), 2) Alex Nuxxi (Bushido Cigliano). Kumite 2 – Da 18 a 39 anni cintura marrone e nera femminile: 1) Martina Reut (Shotokan Torino), 2) Lory Donea (Rem Bu Kan).






© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore